Total wrapping
Vettura: FIAT 500L
Info:
Il car wrapping è l’applicazione di specifiche pellicole sulla carrozzeria di un veicolo, che consentono la copertura totale, parziale o semplicemente di alcune componenti prese in considerazione, sino a dargli una nuova veste visiva.
I settori di applicazioni si estendono non solo alla personalizzazione dei veicoli, secondo i gusti dei proprietari, ma tale pratica consente di trasformare un mezzo, ad esempio, in una inserzione in movimento con avvisi e disegni di vario genere, accompagnati da scritte.
La tecnica non può essere catalogabile, in ogni caso, come semplice vezzo estetico. Ha anche una grande utilità pratica nel proteggere la carrozzeria da piccoli tocchi, leggere escoriazioni e usura data dal tempo. Una protezione legata alla stessa resistenza del materiale impiegato, che riesce a resistere ai lavaggi e a differenti temperature, con la possibilità anche di una garanzia associata a particolari tipi di operazione, effettuate durante l’applicazione.
Le possibilità di personalizzazione sono ampissime, considerando che le pellicole realizzate digitalmente riescono a riprodurre una quantità vastissima di tonalità e motivi a colorazione opaca o lucida, in base alle scelte dell’acquirente. Offrono effetti difficilmente ottenibili con le sole vernici. Le varie pellicole possono riprodurre, ad esempio, gli effetti 3D tipo il metallo spazzolato, della fibra di carbonio o di pellami, arricchendo gli esteti elementi estetici di un’auto, amplificando la sportività o ricercatezza stilistica di un’auto.
Un’ altra caratteristica fondamentale del car wrapping è sicuramente quella di poter rimuovere la pellicola in qualsiasi momento senza rovinare la carrozzeria o nello specifico se l’escoriazione è presente in un punto non troppo visibile gli specialisti possono applicare anche strati mirati per ricongiungere lo strappo, il tutto senza tralasciare un parametro importante e cioè il costo molto inferiore rispetto ad una verniciatura completa.
I settori di applicazioni si estendono non solo alla personalizzazione dei veicoli, secondo i gusti dei proprietari, ma tale pratica consente di trasformare un mezzo, ad esempio, in una inserzione in movimento con avvisi e disegni di vario genere, accompagnati da scritte.
La tecnica non può essere catalogabile, in ogni caso, come semplice vezzo estetico. Ha anche una grande utilità pratica nel proteggere la carrozzeria da piccoli tocchi, leggere escoriazioni e usura data dal tempo. Una protezione legata alla stessa resistenza del materiale impiegato, che riesce a resistere ai lavaggi e a differenti temperature, con la possibilità anche di una garanzia associata a particolari tipi di operazione, effettuate durante l’applicazione.
Le possibilità di personalizzazione sono ampissime, considerando che le pellicole realizzate digitalmente riescono a riprodurre una quantità vastissima di tonalità e motivi a colorazione opaca o lucida, in base alle scelte dell’acquirente. Offrono effetti difficilmente ottenibili con le sole vernici. Le varie pellicole possono riprodurre, ad esempio, gli effetti 3D tipo il metallo spazzolato, della fibra di carbonio o di pellami, arricchendo gli esteti elementi estetici di un’auto, amplificando la sportività o ricercatezza stilistica di un’auto.
Un’ altra caratteristica fondamentale del car wrapping è sicuramente quella di poter rimuovere la pellicola in qualsiasi momento senza rovinare la carrozzeria o nello specifico se l’escoriazione è presente in un punto non troppo visibile gli specialisti possono applicare anche strati mirati per ricongiungere lo strappo, il tutto senza tralasciare un parametro importante e cioè il costo molto inferiore rispetto ad una verniciatura completa.